colletta 0 a scaled

Colletta Nazionale 18 febbraio 2024 a sostegno degli interventi umanitari e per progetti di pace e Riconciliazione in Terra Santa

Com’è noto, il conflitto in Terra Santa ha raggiunto proporzioni immani. In tutta la regione mediorientale la tensione è altissima, con episodi bellici e terroristici anche in Siria, Iran e nel Golfo di Aden.

A fronte di questa tragedia, la Presidenza della CEI ha deciso di indire una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 18 febbraio prossimo (I di Quaresima) quale segno concreto di solidarietà e partecipazione ai bisogni materiali e spirituali delle popolazioni colpite. Questa sarà, per tutti noi, occasione di sensibilizzazione e animazione delle comunità parrocchiali. (troverete materiali utili per il cammino comunitario sul sito di Caritas Italiana).

 

Obiettivo della raccolta è quello di garantire un sostegno a tutte le iniziative della Chiesa locale che, nel breve e nel lungo periodo, verranno poste in essere a beneficio delle popolazioni colpite, oltre che rendere possibile una progettazione umanitaria degli interventi e favorire un coordinamento anche con la rete delle Caritas Internazionali che già stanno intervenendo nei territori colpiti dal conflitto. Caritas Italiana, inoltre, resterà al fianco delle Chiese locali nell’organizzazione di queste attività per far fronte, nella complessità dell’emergenza attuale, ai bisogni dei poveri e favorire un clima di pace e riconciliazione.

Le offerte raccolte, saranno inviate a Caritas Italiana entro il 3 maggio 2024.

Accogliendo l’iniziativa, anche la nostra Chiesa diocesana, per volere del Vescovo S.E. Mons. Serafino Parisi, condivide l’appello e promuove la colletta nazionale per domenica 18 febbraio 2024 (I di Quaresima), da fare pervenire direttamente tramite bonifico bancario, oppure in curia al sig. Gianfranco Fiorenza.

PER SOSTENERE GLI INTERVENTI CON BONIFICO:

INTESTAZIONE: DIOCESI DI LAMEZIA TERME

IBAN: IT85Z0825842841007000001809

CAUSALE: “Colletta Nazionale per il conflitto in Terra Santa 2024”