Progetto Anziani

Il Progetto “Scrigni di memoria e custodi di radici”, avviato a novembre 2021, si è concluso il 30 ottobre 2022 ed è stato realizzato nell’ambito del più ampio progetto “Anziani – Non più soli” promosso da Caritas Italiana e finanziato da Banca Intesa.
Il Progetto ha previsto e attivato interventi e iniziative finalizzate a rispondere ai bisogni emersi sul territorio diocesano ed espressi dagli anziani e dai loro familiari che si sono rivolti ai servizi diocesani o agli enti territoriali con cui la Caritas collabora. Si è focalizzato su quella fascia di popolazione anziana che vive in situazioni di fragilità economica e sociale. In particolare, sugli anziani il cui stato di bisogno, legato alla mancanza di supporto sociale, familiare, a problemi di salute e a sfavorevoli condizioni economiche, si è aggravato con il perdurare dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
Obiettivo generale del Progetto è stato quello di valorizzare la figura della persona anziana spesso considerata come un problema da risolvere e sempre meno considerata depositaria “di amore, pazienza e saggezza, scrigno di memoria, autore di sogni profetici, custode di radici. Ma anche eredità di fede e anello di congiunzione tra le generazioni.”, come anche riportato da Papa Francesco in occasione della I Giornata mondiale degli anziani.
Per il rafforzamento della presa in carico della persona anziana e dei suoi familiari e per rispondere ai bisogni emersi durante gli ascolti e i colloqui tra cui, in prevalenza, bisogni economici, legati alla salute e alla solitudine, si è intervenuto tramite accompagnamenti sanitari, ma anche l’orientamento per il disbrigo di pratiche burocratico-legali rispetto alla pensione, alle utenze e agli affitti. Nella maggior parte dei casi gli interventi sono stati effettuati con il coinvolgimento della rete familiare, oltre che dei Servizi Sociali, delle associazioni partner del terzo settore e delle parrocchie coinvolte.
Il Progetto ha, inoltre, proposto momenti di sensibilizzazione rivolti alla comunità locale e attività volte a “Promuovere il protagonismo attivo della persona anziana”, attraverso la realizzazione di laboratori di cucina, passeggiate nel centro storico di Nicastro e Sambiase e momenti di condivisione, socializzazione e scambio di saperi e tradizioni anche a livello intergenerazionale.