I Centri di Ascolto diocesano e “San Pancrazio” sono considerati il “faro della Diocesi sulla povertà” e i luoghi privilegiati “in cui si intessono relazioni con i poveri, maestri e pulpito del parlare e dell’agire di ogni Caritas”. Il Centro d’Ascolto fa dell’ascolto il suo modo di servizio e il suo “fare” prevalente, cuore della relazione di aiuto che coinvolge, con ruoli diversi, chi ascolta e chi viene ascoltato. Attraverso un fitto lavoro di rete con le parrocchie, l’Emporio della Solidarietà e le diverse realtà del territorio e del terzo settore sia pubblico che privato, gli operatori impegnati all’interno dei due Centri di Ascolto si attivano per individuare le risorse e le soluzioni più adeguate per la definizione di un percorso condiviso di uscita dalla condizione di disagio e per stare accanto alle persone e alle famiglie che si trovano in una situazione di disagio non solo economico e materiale. Nello specifico, oltre alle attività di ascolto e orientamento, i Centri di Ascolto forniscono interventi di intermediazione abitativa attraverso il supporto e l’affiancamento alle persone nella ricerca della casa e del lavoro e una adeguata informazione e consulenza sulle possibilità che ci sono, per le persone che vi si rivolgono, in termini di opportunità, servizi e prestazioni sociali a sia a livello locale, che nazionale. Segnalazione a servizi quali l’Emporio della Solidarietà, la mensa Caritas, la “Lavanderia Solidale”. Realizzazione di attività di animazione e sensibilizzazione.
Il Centro d’Ascolto diocesano si trova a Lamezia Terme (CZ), in Piazza Salvo D’Acquisto, 5.
Tel 0968 224 50 (interno 3) – Mobile solo WhatsApp 377 390 7685 – Email centrodascoltodiocesanolt@gmail.com.
Orari di apertura al pubblico (sportello): Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 10.00 alle 12.30.
Il Centro d’Ascolto interparrocchiale “San Pancrazio” (area di competenza: vicaria di San Pancrazio) si trova a Lamezia Terme (CZ), in Via Francesco Costabile Poeta, 46 presso i locali della parrocchia “Maria Santissima delle Grazie”.
Tel. 327 184 5312 – WhatsApp 327 184 5312 – Email pancraziocaritas@libero.it.
Orario apertura al pubblico (sportello): Mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Nato con il nome di “Agenzia di mediazione culturale”, dal 2009 il Centro interculturale “Insieme” è uno sportello rivolto agli stranieri presenti sul territorio che offre servizi di orientamento e supporto per il disbrigo di pratiche legali e burocratiche, ricerca lavoro/casa e corsi di lingua italiana. Nello specifico, oltre alle attività di ascolto e orientamento, gli operatori e volontari del Centro “Insieme” forniscono una adeguata informazione e consulenza sulla normativa dell’immigrazione e dell’asilo alle persone che vi si rivolgono e, se necessario, accompagnamento presso i servizi istituzionali e socio-sanitari presenti sul territorio, realizzazione di interventi di intermediazione abitativa attraverso il supporto e l’affiancamento alle persone nella ricerca della casa e nell’individuazioni di soluzioni abitative in autonomia o semi- autonomia, attivazione di percorsi di autonomia e sviluppo economico, supporto nella ricerca del lavoro. Il Centro offre anche l’attivazione di laboratori di alfabetizzazione e sostegno scolastico ed è uno dei punti di riferimento per l’organizzazione e la realizzazione di iniziative di animazione culturale.
Il Centro Interculturale “Insieme” si trova a Lamezia Terme (CZ), in Piazza Salvo D’Acquisto.
Tel 0968 22450 (interno 4) – Mobile e WhatsApp 377 390 8333 – Email: centrointerculturaleinsieme@gmail.com.
Orari di apertura al pubblico (sportello): Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 9.00 alle 12.30 – Martedì dalle 15.00 alle 18.00.
La mensa Caritas, accoglie ogni giorno, da lunedì a domenica compresi i festivi, solo per il pranzo. Oltre al pasto caldo garantito a tutte le persone che vivono in stato di disagio e povertà, si realizzano, presso il servizio, attività di ascolto e orientamento rivolte a persone senza dimora, oltre che di tutoraggio per l’attivazione di programmi di messa alla prova e di lavoro di pubblica utilità realizzati in convenzione con l’UEPE di Catanzaro e l’USSM di Catanzaro. Il buon funzionamento del servizio è garantito dalla presenza costante di volontari che offrono il loro tempo mettendolo a disposizione dei più bisognosi e accettano di vivere l’esperienza del servizio e del volontariato.
La Mensa Caritas Diocesana si trova a Lamezia Terme (CZ), in Via Bruno Napoleone Ruberto, nei locali adiacenti il complesso interparrocchiale “San Benedetto”.
È aperto tutti i giorni (compresi i giorni festivi) solo a pranzo dalle ore 12.30 alle ore 13.45 per l’asporto e il servizio ai tavoli.
Il Centro Sportivo Diocesano intende essere uno spazio educativo per offrire opportunità di integrazione e inclusione sociale mediante lo sport, come ambito dove valorizzare le diversità fisiche, economiche e sociali. All’interno del Centro si realizzano attività ludico ricreative e attività calcistiche e sportive rivolte ai bambini cui viene data anche l’opportunità di prendere parte alla squadra di calcio “Oltre i confini”, composta da bambini di età fra i 9 e gli 11 anni di varie nazionalità ed etnia. Le attività sociali che si realizzano sono principalmente destinate all’inclusione sociale, anche se, su richiesta e in base alla disia il campo di calcio, che quello di pallavolo sono messi a disposizione per partite e attività sportive
Il campo di calcio è messo a disposizione anche dai ragazzi della comunità “Luna Rossa” di Lamezia Terme, SPRAR per minori stranieri non accompagnati che si ritrovano lì almeno una volta a settimana. Dal 10 settembre al 4 ottobre 2021, la Comunità “Papa Giovanni XXIII”, in partenariato con la Caritas Diocesana di Lamezia Terme, ha realizzato il torneo di calcio “Un goal per stare insieme”, cinque giornate dedicate allo sport e all’integrazione durante le quali si sono svolte partite di calcio e attività di animazione sportiva che hanno coinvolto i bambini della squadra “Oltre i confini” e altri 15 bambini di etnia rom.
Il centro sportivo diocesano, infine, ospita alcuni anziani accolti dai missionari della Comunità di accoglienza “Missione Belem”, coinvolti in attività mattutine di ginnastica dolce.
Il Centro Sportivo Diocesano “San Luigi Gonzaga” si trova a Lamezia Terme (CZ), in Via Vignola Stella.
Tel 0968 224 50 (interno 3) – Mobile e WhatsApp 377 390 8333 – Email caritaslamezia@gmail.com.
L’ “Ostello della Carità”, è un immobile confiscato alla criminalità organizzata concesso in comodato d’uso dal Comune di Lamezia Terme alla Fondazione Caritas Diocesana di Lamezia Terme. L’ostello è stato opera segno della Diocesi di Lamezia nell’ambito del progetto “Costruire Speranza” di Caritas Calabria.
L’esterno della struttura ha un ampio cortile e un terreno coltivabile nel quale sono presenti circa 40 alberi di ulivo e altri alberi da frutto, un piccolo orto e 2 fabbricati adibiti a deposito.
Il secondo piano della struttura presso l’Ostello della Carità è stato adibito all’accoglienza di cittadini stranieri in temporaneo stato di bisogno. Si è scelto, come Caritas Diocesana, di accogliere piccoli numeri così da garantire in primis la dignità dell’accoglienza” e, allo stesso tempo, fare in modo che le comunità non si sentissero invase dalla presenza degli stranieri e diventassero esse stesse le protagoniste dei processi di accoglienza e integrazione attraverso attività di dialogo e di scambio. In questo caso specifico l’accoglienza avviene, esclusivamente, tramite il Centro Interculturale “Insieme”.
L’Ostello della Carità si trova a Lamezia Terme (CZ), in Via Salvatore Raffaele, 16.
Per info tel 0968 224 50 (interno 3 segreteria).
Il dormitorio “Querce di Mamre” ha riaperto le porte a ottobre 2021, dopo un anno di chiusura per rinnovo strutturale. Il servizio, attivo dal 2015, sorge all’interno di un immobile di proprietà del Comune di Lamezia Terme.
Il Dormitorio accoglie uomini adulti senza dimora. Questi vengono supportati e sostenuti dalla rete Caritas e grazie al coinvolgimento della comunità parrocchiale e civile che, organizzata in piccoli gruppi, collabora nelle attività di integrazione e animazione territoriale e provvede a preparare la cena ogni sera per gli ospiti.
Il Dormitorio “Querce di Mamre” si trova a Sant’Eufemia di Lamezia Terme , in Via Minerva, 3.
Per info tel 0968 224 50 (interno 4 Centro d’Ascolto e interno 5 Centro Interculturale “Insieme”) – Email caritaslamezia@gmail.com. L’accesso al servizio avviene esclusivamente tramite il Centro Interculturale “Insieme” e il Centro d’Ascolto Diocesano.
La casa “Betania”, prima chiamata “La Trempa”, è un esperimento di co-housing sociale gestito dalla Caritas Diocesana di Lamezia Terme in cui sono ospitati uomini adulti che vivono in una situazione di quasi autonomia e che sono supportati nell’inserimento socio-lavorativo e abitativo al fine di raggiungere la piena autonomia. L’immobile è una casa donata, nel 2015, da privati alla Fondazione Caritas Diocesana di Lamezia Terme (braccio operativo della Caritas Diocesana). Casa Betania sorge nel centro storico di Nicastro. Negli ultimi due anni, è in aumento la presenza di ospiti di origine straniera che, seppur pronti a vivere in autonomia, vivono notevoli difficoltà di trovare una casa in affitto per motivi di discriminazione razziale. Questo disagio, che sta aumentando sempre più, è infatti causato dalla non disponibilità, da parte dei proprietari di casa, ad affittare a persone straniere.
Casa “Betania” si trova a Lamezia Terme (CZ), in Vico Trempa, 3.
L’accesso all’interno della casa avviene esclusivamente tramite il Centro Interculturale “Insieme” e il Centro d’Ascolto diocesano.
A partire dal mese di febbraio 2021, grazie ai fondi del Progetto 8xmille 2021 “La pietra scartata è pietra angolare” e alla disponibilità della Diocesi, la Caritas Diocesana ha creato uno spazio denominato “Lavanderia solidale” presso alcuni locali situati all’interno dell’immobile che ospita l’ex Seminario Vescovile e il Museo Diocesano. All’interno del centro è attiva un’area ristoro per persone senza dimora, un servizio docce, lavanderia, raccolta e distribuzione del vestiario dedicato a persone senza dimora.
La “Lavanderia Solidale” sorge a Lamezia Terme (CZ), in Piazza F. D’Ippolito, 7. È aperto i martedì e i giovedì pomeriggio seguendo i seguenti orari.
– dalle 14.30 alle 16.30 servizio docce;
– dalle 16.00 alle 17.30 raccolta abbigliamento;
– dalle 16.30 alle 17.30 consegna abbigliamento.
NB: Si accetta solo abbigliamento di stagione pulito e in buono stato, non consegnato né in scatoloni, né in sacconi neri di plastica.
“Emporio della Solidarietà” gestito dal M.A.S.C.I. Lamezia Terme 2 “Don Pasquale Luzzo”.
L’Emporio si trova a Sambiase di Lamezia Terme, in Piazza Botticelli, all’interno del mercato comunale (2° piano).
L’accesso al servizio avviene esclusivamente su segnalazione del Centro d’Ascolto Diocesano e dal Centro d’Ascolto “San Pancrazio”.