
Si chiama βOffLab β Officine Laboratoriali per il contrasto alla povertΓ educativaβΒ il progetto presentato stasera nel corso di una conferenza stampaΒ che vede coinvolti in partenariato: Associazione ComunitΓ Papa Giovanni XXIII in qualitΓ di capofila;Β Caritas diocesana di Lamezia Terme, cinque istituti comprensivi statali della Diocesi di Lamezia Terme.
βSi avvia un progetto β ha detto il Vescovo, monsignor Serafino Parisi β con la finalitΓ precisa del contrasto alla povertΓ educativa e per una fascia di etΓ molto critica. Si entra dentro le cosiddette periferie esistenziali, anche se questo termine non mi piace, per crearne centri di interesse in cui fare emergere cose belleβ.
Quindi, nel rammaricarsi del fatto che βci sia ancora bisogno di interventi come questiβ a dimostrazione che βesistono ancora sacche di povertΓ che devono essere eliminateβ, monsignor Parisi ha sottolineato la necessitΓ di βintervenire sulle cause della povertΓ , non solo economica o materiale ma anche culturaleβ.
Di βdiverse facce della povertΓ β, ha poi parlato don Fabio Stanizzo, direttore della Caritas Diocesana, che ha anche spiegato come la Caritas abbia una sorta di osservatorio privilegiato per analizzare tali fenomeni
βgrazie anche al lavoro dei parroci che operano sul territorio e raccolgono le istanze della aree in cui operano. Quello di stasera β ha aggiunto don Fabio β non Γ¨ solo un progetto che parte ma parliamo di una progettualitΓ piΓΉ ampia alla quale guardiamo per avviare processo che diano risposte ai bisogni senza creare assistenzialismo ma entrando in contatto con la persona per ascoltarla, accoglierla, rindirizzarla, e con le diverse esigenzeΒ delΒ territorioβ.
Il progetto, infatti, come spiegato dalla coordinatrice, Alessandra Cugnetto,
βΓ¨ stato pensato per intervenire sulla povertΓ educativa dilagante in alcune aree della cittΓ di Lamezia Terme e di alcuni comuni dellβhinterland. Lβidea Γ¨ quella di proporre ai bambini e ai ragazzi, appartenenti alla fascia dβetΓ 5-10 anni, il concetto di βOfficina Laboratorialeβ con tre aree tematiche di riferimento:Β arte-creativitΓ con laboratori di teatro, fotografia e manualitΓ con la realizzazione di laboratori di teatro, teatro di strada, fotografia e manualitΓ ;Β sport con laboratori di arrampicata, calcio e basket con la realizzazione di attivitΓ di arrampicata e giochi di squadra quali il calcio e il basket;Β cittadinanza attiva con incontri, testimonianze e narrazioni per imparare il concetto di diritti umaniβ.
Ogni attivitΓ prevista dalle Officine, darΓ vita ad una sorta di output finale (cortometraggio, breve spettacolo teatrale, tornei sportivi, raccolta di testimonianzeβ¦).
βTrasversalmente β ha poi spiegato Cugnetto β verranno proposti percorsi di supporto alla genitorialitΓ , in tutte le scuole e le parrocchie che si prevede di coinvolgere. Lo scopo del laboratorio sulla genitorialitΓ Γ¨ quello di sostenere i genitori Β ad instaurareΒ o migliorare il dialogo con i propri figli e, nello stesso tempo,Β sensibilizzare e informare la popolazione locale e lβopinione pubblica sulle tematiche relative alla povertΓ Β educativa, alla corresponsabilitΓ e alla difesa dei diritti dei bambini, soprattutto dei piΓΉ svantaggiati che vivono inΒ contesti difficili. Il laboratorio di supporto alla genitorialitΓ prevede la realizzazioneΒ di incontri con figure di professionisti specializzati sulle tematiche da affrontare quali psicologi, pediatri, pedagoghi. Saranno realizzati eventi di sensibilizzazione specifici in occasione delle giornate internazionali dei Poveri, dei disabili, dei migranti e dei romβ.
Allβincontro, tra gli altri, erano presenti il sindaco, Paolo Mascaro, con gli assessori Giorgia Gargano e Teresa Bambara; Antonella Mongiardo, dirigente dellβIstituto comprensivo βManzoni-Augrusoβ; Daniela Quattrone, dirigente dellβIstituto comprensivo βdon Saverio Gattiβ.
Investire sulla prevenzione dellaΒ povertΓ educativaΒ Γ¨ un impegno quotidiano di tante Caritas nei territori. Prevenire la povertΓ educativa significa dare ai piΓΉ piccoli la possibilitΓ di vivere il presente che gli spetta di diritto e impedire che siano i nuovi poveri di domani. In Calabria, a Lamezia Terme, Γ¨ stato presentato qualche giorno fa il progetto βOffLab β Officine laboratoriali per il contrasto alla povertΓ educativaβ. In rete, Associazione ComunitΓ Papa Giovanni XXIII, Caritas diocesana e cinque istituti comprensivi statali. Don Fabio Stanizzo, direttore della Caritas diocesana di Lamezia Terme, conosce bene il territorio. Sa che Γ¨ importante agire subito. Che i bambini non possono e non devono piΓΉ aspettare.
